Indicazioni tecniche e normative
- Interpretazione dei dati (chimica-fisica, tossicologia, eco tossicologia, igiene industriale)
- Strategie di pianificazione delle analisi
- Valutazione delle proprietà chimico-fisiche
- Modellizzazione dei processi di trasporto e destino ambientale delle sostanze
- Ricerca di dati scientifici
Servizi di identificazione analitici
- Valutazioni analitiche delle proprietà chimico-fisiche
- Selezione dei metodi analitici di misura
- Analisi di laboratorio per l'identificazione e la caratterizzazione chimica
Registrazione e autorizzazione
- Valutazione delle caratteristiche di PBT (Persistente, Bioaccumulabile, Tossico) e vPvB ( molto Persistente, molto Bioaccumulabile)
- Studio dell’impatto sulla salute umana
- Monitoraggio e stima dell'esposizione
- Misure di gestione del rischio
- Presentazione dei fascicoli di registrazione e identificazione delle informazioni mancanti
- Valutazione del Dossier di registrazione prima della presentazione all’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA)
Consulenza tossicologica:
- Pianificazione, conduzione e monitoraggio di studi in GLP e interpretazione dei relativi risultati
- Applicazione esperta di tecniche QSAR e READ ACROSS
- Sviluppo di modelli di previsione della tossicità di sostanze organiche (QSAR: Quantitative Structure Activity Relationships)
- Test tossicologici
- Test sugli effetti eco tossicologici e sul destino ambientale
- Valutazione del danno conseguente ad esposizione presente e passata a fattori di rischio chimici
Notifica
- Esenzione dall'obbligo generale di registrazione per le attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi
- Sostanze che destano rilevante preoccupazione (substances of very high concern (SVHC))
Servizi Legali
- Problematiche di riservatezza
- SIEF, consorzi
- Concorrenza, problematiche contrattuali
Valutazione
- Rappresentanza
- Monitoraggio
Valutazione d’impatto
- Vulnerabilità
- Stima dei costi, opportunità
- Monitoraggio dei finanziamenti pubblici, bandi di gara e altre forme di assegnazione di fondi necessari per affrontare specifiche iniziative di ricerca
Autorizzazione
- CSA, analisi delle alternative, sostituzioni
- Predisposizione CSR (Chemical Safety Reports)
- Valutazione scenari di esposizione (standard e personalizzati)
Classificazione ed etichettatura
- Classificazione della pericolosità ed etichettatura
- SDS (Safety Data Sheets), SVHC (Substance of Very High Concern) in articoli per i destinatari e i consumatori.
- Regolamento CLP
Ricerca e Sviluppo
- Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio dell'inquinamento ambientale
- Sviluppo di modelli ambientali e strumenti di modellistica
- Sviluppo di strumenti di valutazione dell'esposizione e del rischio
- Modellizzazione del trasferimento dei contaminanti lungo la catena trofica e stima dell'esposizione umana
- Elaborazione di metodologie idonee per eliminazione/distruzione/riutilizzo
- Revisione di dati epidemiologici e studi di monitoraggio della salute